img

Sagre e feste tradizionali a Santorini

A Santorini le sagre e le feste tradizionali si concentrano per lo più nei periodi primaverile ed estivo, quando l’isola comincia ad essere pervasa dalla bella stagione e comincia a rifiorire assieme alla natura. La popolazione del luogo è, da un punto di vista culturale, fortemente legata soprattutto alle festività religiose, che riescono sempre ad attirare l’attenzione dei turisti per via dei festeggiamenti in grande stile. A queste si alternano interessanti festival di musica tradizionale ed internazionale, che hanno luogo soprattutto nei mesi tra luglio e settembre nelle località più turistiche dell’isola.

Le feste religiose di Santorini

Così come in altre località della Grecia, anche a Santorini la festività religiosa più importante è la Pasqua Greca, che segue il calendario ortodosso e coincide generalmente con l’inizio della stagione primaverile. Nel giorno di Pasqua viene celebrata, a partire dalle ore 23, un messa nella Cattedrale di Fira, dove generalmente accorrono quasi tutti i residenti dell’isola. La cerimonia avviene a luci spente almeno fino a mezzanotte, momento in cui risorge il Cristo e in cui la cattedrale torna ad essere illuminata a giorno fino alla fine della funzione. Al termine della messa, si festeggia con fuochi artificiali e razzi sparati alti in cielo, e poi si degustano i dolci tipici della Pasqua: la flaouna, una ciambella tradizionale con al centro l’uovo sodo rosso, e la melitinia, dolcetti di sfoglia ripieni di formaggio dolce, zucchero e uova.

L’altra importante cerimonia religiosa cade invece nel pieno dell’estate, il 15 agosto, giorno in cui si festeggia “Il sonno di Maria”. In tutte le chiese dell’isola dedicate alla Vergine vengono celebrate una messa al mattino ed una alla sera, ma senza dubbio la funzione più suggestiva si ha nella chiesa di Panagia Episkopì di Kamari. Se vi trovate a Santorini in questo periodo dell’anno, vi consigliamo di assistere ai festeggiamenti che seguono la messa, dove potete ballare a ritmo della musica tradizionale.

Sagre e feste

Per fortuna dei turisti, è proprio il mese di agosto quello in cui si concentrano alcune tra le feste tradizionali più caratteristiche di Santorini. Nella sera del 15 agosto, ad esempio, a Mesa Gonia non potete perdere l’Episkopi Festival, che altro non è che la sagra locale della fava, considerata il prodotto tipico dell’isola per eccellenza.

È alla fine del mese che invece il comune di Fira dà il meglio di sé con l’organizzazione della rappresentazione dell’eruzione del vulcano. Si tratta di una festa assolutamente unica e particolare, durante la quali vengono sparati fuochi artificiali e razzi a simulare l’eruzione del vulcano, il tutto accompagnato da rumori che sembrano perfettamente riprodurre quelli del cratere. Al termine della rappresentazione, un concerto di artisti greci vi farà divertire sulle note della musica tradizionale.

Mappa di Santorini

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook Twitter Google Pinterest SmsS Email