img

Villaggio di Fira a Santorini

Se vi trovate in vacanza a Santorini è praticamente d’obbligo una visita a Fira (conosciuta dagli isolani anche come Thira), capoluogo e cittadina turistica dell’isola, ricca di hotel, bar, ristoranti, boutique di moda e locali notturni. Situata nella parte più occidentale dell’isola, questa città gode di una posizione assolutamente caratteristica, essendo arroccata su una scogliera ad oltre 200 metri sopra il livello del mare. L’aspetto è quello di un tipico villaggio greco, cui cartoline e foto ci hanno abituati: piccole case bianche addossate tra loro, dalla caratteristica porta dipinta di blu, colore che si sposa perfettamente con quello delle cupole delle chiese di Fira e delle acque dell’Egeo che si intravedono da lontano.

La cittadina è un meraviglioso groviglio di vicoli lastricati che ruotano tutti attorno alla piazza principale, Theotokopoulou Square, tagliata dalla strada che vi porta alla parte più alta del paese. Il piccolo capoluogo nasconde attrazioni turistiche in ogni angolo, stupendo di continuo i suoi turisti ed ammaliandoli con edifici e chiese assolutamente particolari. Partiamo, ad esempio, dal Porto Vecchio (Skara Thira), situato proprio ai piedi della scogliera su cui si trova Fira e visitabile solamente a piedi. Potete raggiungerlo con la teleferica, a piedi affrontando la salita e la discesa di ben 587 gradini per volta,  oppure provare l’ebbrezza di usare un mezzo di trasporto tipico di Santorini, il dorso di un somaro.

Ma sono tanti anche i luoghi di interesse culturale, storico e religioso, assolutamente da non perdere se siete curiosi di conoscere la storia di questa splendida isola devastata dalle eruzioni vulcaniche. Potete prendervi un’intera giornata di riposo dalle spiagge e dal mare per visitare i tre musei principali di Fira. Vi consigliamo di partire dal Museo Archeologico, che si trova proprio in una piazzetta vicino alla teleferica che collega il paese al porto vecchio. Si tratta forse della collezione più vasta di tutta l’isola, fatta per lo più di vasi ed anfore del periodo geometrico ed ellenistico ritrovati proprio sul sito dell’Antica Fira, cui si aggiungono reperti di epoca preistorica e splendide opere di età bizantina.

Altra tappa da non perdere è quella del Museo della Preistoria di Thira, ove si conservano affreschi provenienti da Akrotiri e dalla vicina Creta, ma soprattutto dove potete ammirare i resti del famoso affrescco delle Scimmie Blu, databile attorno al 1700 a.C. Da qui potete proseguire il vostro percorso verso il Museo Megaron Gyzi, situato all’interno della dimora patrizia della famiglia veneziana Ghizi e dove tuttora si conservano manoscritti, foto e reperti che raccontano la storia dell’isola di Santorini.

Se siete interessati a visitare invece alcuni degli edifici più caratteristici di Fira, ricordatevi che le strade della cittadina pullulano di cattedrali e chiese dalle tipiche cupole dipinte in azzurro e decorate secondo la tradizionale arte isolana. Tra le più belle vale la pena citare la Chiesa Ortodossa Metropolitana, la Cattedrale Cattolica di San Giovanni Battista e la Cattedrale della Candelora del Signore.

Mappa di Santorini

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook Twitter Google Pinterest SmsS Email