
Villaggio di Pyrgos a Santorini
Tra un tuffo e l’altro nelle splendide acque cristalline di Santorini, lasciatevi anche il tempo per muovervi su tutto il territorio dell’isola alla scoperta dei suoi villaggi più caratteristici. Merita sicuramente una visita il piccolo borgo di Pyrgos, situato nel pieno centro del territorio di Santorini, uno dei pochi a conservare ancora il suo caratteristico aspetto medioevale. Costruito sulla cima di una collina, è stato uno tra i cinque paesi fortificati costruiti qui dai veneziani nel 1400, per cui un tempo era completamente circondato da mura, di cui tuttora potete vedere i ruderi tra le strade del villaggio. Solo dopo il Medioevo si cominciarono ad edificare case ed abitazione anche al di fuori del circuito murario, per cui il paese cominciò ad assumere l’aspetto che vedete oggi.
Ma la vera particolarità di Pyrgos è data dalla presenza di numerose chiese, alcune delle quali molto antiche. La più vecchia è sicuramente quella dedicata alla Dormizione di Maria Vergine, che si trova proprio all’interno del castello costruito qui nell’XI secolo. Più recenti (tra il 1500 ed il 1600) sono invece le chiese di San Giovanni il Teologo, di Santa Teodosia e della Trasfigurazione di Cristo. A queste si aggiunge anche la chiesa di San Nicola di Kisiras, scavata nella terra. Insomma, sembra che buona parte delle chiese di Santorini si concentrino qui a Pyrgos, ma tenete conto che gli edifici religiosi sull’isola sono ben 352.
Al di là delle visite a questi interessanti edifici di carattere storico e culturale, Pyrgos è una tipica località turistica con stradine che pullulano di alberghi, ristoranti tipici, gallerie d’arte e localini. Proprio all’ingresso del villaggio si trova la sede dell’azienda vinicola più grande e nota dell’isola, dove potrete degustare qualche calice comodamente seduti su una terrazza che gode di una meravigliosa vista che spazia dall’entroterra fino alle acque blu del Mar Egeo.
Se dovete scegliere un periodo particolare per visitare Pyrgos, vi consigliamo le vacanze di Pasqua. Nel giorno del venerdì santo, l’intero villaggio si prepara ai festeggiamenti venendo illuminato soltanto dal fuoco di fiaccole sparse tra le strade. Poi, per celebrare la Domenica di Pasqua, nella piazza centrale si brucia un’effigie e poi si sparano in cielo fuochi d’artificio dai mille colori. Nel frattempo, per festeggiare, viene allestito un banchetto in cui si degusta agnello cotto allo spiedo accompagnato ovviamente dal vino locale. Un’atmosfera magica ed assolutamente unica, che solo un’isola dalle forti tradizioni come Santorini può regalare.
Richiedi Preventivo su Santorini
il preventivo è gratuito e senza vincoli.
In genere viene fornito in giornata o comunque entro le 24h
Il preventivo è omnicomprensivo e gratuito
Prosegui